Reality show

Da noi potrebbero fare un reality delle tangenziali nelle ore di punta, i camionisti non mancano. E tra di loro, signore autiste. Una volta in un autogrill mi è toccato vedere un uomo che cercava di aiutare una donna che giudava il tir a far manovra. Che figura... Le donne al volante non sono tutte come me!!
Metterci un punto

Oggi canterei questa: ricordo che il pubblico dello spettacolo ne faceva un bis trascinante.
Un punto piccoletto
superbioso ed iracondo
“dopo di me” gridava
“verrà la fine del mondo”.
Le parole protestarono
“ma che grilli ha per il capo?
Si crede un punto e basta
ma non è che un punto a capo!”
Tutto solo a mezza pagina
lo piantarono in asso
e il mondo continuò
una riga più in basso.
written by: Malfido time 17:42 | link | commenti (1)
sections: 08-professioni, 09-personaggi famosi, 13- musica, 14- letteratura arte opinioni
sections: 08-professioni, 09-personaggi famosi, 13- musica, 14- letteratura arte opinioni

Friedrich Nietzsche
Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia
Ieri era il compleanno di Brecht

Brecht non è mai stato conciliante, nè, tantomeno, intellettuale, perciò credo di rendergli un buon ricordo citando questo suo testo del 1938:
"Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, ed io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c'era rimasto nessuno a protestare".

Avevo una bella antologia critica, ma l'ho prestata e non è mai tornata. La speranza è l'ultima a morire. Mi piacciono i testi in cui parla di sua madre e degli operai del lanificio di via Secondo Cremonesi.
Per adesso parliamo di rose...
La rosa bianca, sola in una coppa
di vetro, nel silenzio si disfoglia
e non sa di morire e ch'io la guardo
morire. Un dopo l'altro si distaccano
i petali; ma intatti, immacolati,
un presso l'altro con un tocco lieve
posano, e stanno: attenti, se un prodigio
li risollevi o li ridoni, ancora
vivi, candidi ancora, al gambo spoglio.
Tal mi sento cadere sul cuore i giorni
del mio tempo fugace: intatti, e il cuore
vorrebbe, ma non può, comporli in una
rosa novella, su più alto stelo.
written by: Malfido time 10:22 | link | commenti
sections: 09-personaggi famosi, 14- letteratura arte opinioni
sections: 09-personaggi famosi, 14- letteratura arte opinioni
Art Project

Leggo da più parti che Google ha preparato una bella sorpresa: un progetto in grado di accompagnare gli utenti nel giro virtuale di importantissimi musei. La cosa ancora più interessante è che un tour del genere sia pensato per dare agli appassionati l’opportunità di osservare, nella maniera più dettagliata, e molto da vicino, le principali opere d’arte.
Con soddisfazione Botticelli è il front artist di questo progetto, con le sue allegorie più famose, “La primavera”, ricchissima di particolari, e “La nascita di Venere” icona della bellezza. E’ il massimo trascorrere le sere di pioggia a osservare gli alberi le foglie, le arance de “La primavera” o le guance gonfie di vento di Zefiro.
Oltre alla Galleria degli Uffizi, entrano a far parte del progetto la Tate Gallery, il Metropolitan e il Moma, il Museo Van Gogh, il palazzo di Versailles e, dulcis in fundo, l’Hermitage. Tra non molto troveremo anche la Pinacoteca di Brera e Villa Borghese. Con soddisfazione Botticelli è il front artist di questo progetto, con le sue allegorie più famose, “La primavera”, ricchissima di particolari, e “La nascita di Venere” icona della bellezza. E’ il massimo trascorrere le sere di pioggia a osservare gli alberi le foglie, le arance de “La primavera” o le guance gonfie di vento di Zefiro.
Speriamo che ci regga il cuore per tanta bellezza, e coltiviamo l’utopia di trovare un giorno un progetto simile, e gratuito, anche per la Cappella Sistina.
Nessun commento:
Posta un commento